E’ finalmente giunta l’ora della sfida finale per Damiano Fioravanti, al termine di una stagione 2021 che lo ha visto protagonista al volante della Ligier JS P320-Nissan del team 1AIM Villorba Corse. Il giovane pilota romano sarà infatti al via della 4 Ore di Portimao, valevole quale round conclusivo della European Le Mans Series, con l’obiettivo di dare battaglia nella classe LMP3 e cogliere un piazzamento di prestigio insieme ai compagni di squadra Alessandro Bressan e Andreas Laskarotos.
Sui saliscendi del tracciato portoghese Fioravanti cercherà come sempre di mettere a disposizione del team il suo consueto carico di velocità ed esperienza, nell’intento di regalare alla scuderia veneta un posto sul podio di classe che rappresenterebbe la giusta ricompensa agli sforzi profusi nell’ambito di una stagione positiva ma a tratti sfortunata.
Reduci dalla bella prestazione messa a segno in occasione della 4 Ore di Spa Francorchamps, in occasione della quale Fioravanti e compagni erano riusciti a concludere la gara con un bel sesto posto sotto la bandiera a scacchi, le prospettive per il round in terra lusitana sembrano essere buone per il team diretto da Raimondo Amadio. Il circuito, situato nella regione dell’Algarve, è noto per il suo layout spettacolare e la sua particolare altimetria, oltre che per aver ospitato negli ultimi due anni il Gran Premio del Portogallo di Formula 1.
Per Fioravanti non si tratterà della prima esperienza in pista a Portimao, anche se dovrà cancellare in fretta il brutto ricordo dell’incidente patito due anni fa, quando venne suo malgrado coinvolto in un spettacolare crash durante le prime fasi della gara che eliminò dalla contesa diverse vetture.
“Sono contento che la stagione abbia come round finale il circuito di Portimao – afferma Fioravanti – anche perché si tratta di una pista interessante e ricca di saliscendi, anche se per quanto mi riguarda non mi ha portato troppa fortuna nell’edizione 2019! A parte questo aspetto, sono molto fiducioso in merito alle potenzialità del team per questo appuntamento: già in occasione del precedente round di Spa abbiamo mostrato evidenti progressi, e senza qualche episodio poco fortunato tra Full Course Yellow e Safety Car avremmo potuto ambire a qualcosa in più rispetto alla sesta piazza finale. L’obiettivo rimane quello di un piazzamento nella Top-5, anche se vedendo il potenziale complessivo del team ritengo che possiamo giocarci le nostre chance per un piazzamento sul podio. Tutti noi ci teniamo davvero a chiudere l’anno con un bel risultato che possa premiare il grande lavoro svolto per fare crescere la vettura: gli avversari sono molto competitivi, ma noi di certo ci faremo trovare pronti!”
Il fine settimana portoghese prevede nella giornata di Venerdì 22 Ottobre lo svolgimento delle sessioni di prove libere, mentre l’indomani le qualifiche riservate alla classe LMP3 scatteranno alle ore 15:20. Infine, Domenica 24 Ottobre la 4 Ore di Portimao avrà luogo a partire dalle 14:00, con diretta streaming sui canali Social e sul website del campionato, così come sull’home page del sito ufficiale di Damiano Fioravanti.