A poco meno di un mese dal round di debutto andato in scena sul tracciato di Montmelò, la carovana della European Le Mans Series si trasferisce in terra austriaca, e più precisamente sul tracciato del Red Bull Ring per il secondo appuntamento stagionale. Tra i grandi protagonisti della prestigiosa serie continentale non mancherà naturalmente Damiano Fioravanti, deciso a voler confermare la positiva prestazione colta in Catalogna al volante della Ligier JS P320-Nissan.

Il veloce pilota romano, da quest’anno tra le fila del team 1AIM Villorba Corse, punterà infatti alle zone nobili della graduatoria nella classe LMP3, con l’obiettivo di migliorare il quarto posto colto nel precedente appuntamento al termine di una prova serratissima ed in costante crescita.

Anche in questa occasione, Fioravanti dividerà l’abitacolo della vettura francese con i compagni Alessandro Bressan e Andreas Laskarotos, con i quali ha già instaurato un eccellente feeling in questo primo scorcio della stagione: per tutti l’obiettivo è quello di far crescere rapidamente la vettura, nell’intento di regalare alla scuderia veneta le soddisfazioni auspicate.

Damiano, dal canto suo, si è già messo a disposizione del team fornendo preziosi feedback agli ingegneri, ottimizzando in questo modo anche la precedente esperienza maturata nel 2019 sempre in ambito ELMS. Il gioco di squadra rappresenterà anche in questa occasione una componente fondamentale, ma la vettura ha già mostrato di potersela giocare con i primi e le ambizioni autorizzano a ben sperare in vista del prosieguo di stagione.

Come si ricorderà, a Barcellona l’equipaggio ha lottato costantemente in zona podio, con Damiano in pista nell’ultimo stint di gara. Dopo aver fatto segnare un ottimo passo, facendo registrare dei riscontri cronometrici in linea con quelli del leader, il traffico ha sfortunatamente condizionato il pilota romano nelle ultime battute, costringendolo a veder sfumare il podio praticamente in volata.

I saliscendi dell’autodromo austriaco rappresenteranno in ogni caso un banco di prova importante per la formazione del team veneto, la quale sarà chiamata anche a dover fare i conti con le possibili insidie rappresentate dal fattore climatico, visto che la pioggia potrebbe rendersi protagonista nel corso del week-end e condizionare le varie strategie.

“Arriviamo in Austria con tanto entusiasmo – evidenzia Fioravanti – e soprattutto consapevoli di potercela giocare con i migliori. I riscontri emersi dalla tappa di Barcellona ci hanno regalato ulteriore fiducia, anche in virtù del fatto che siamo riusciti a crescere costantemente nel corso del fine settimana. E’ stata una prima esperienza importante che ci ha permesso di incamerare dati molto utili e che sicuramente metteremo in pratica anche su un tracciato dalle caratteristiche decisamente differenti. Chiaramente le incognite non mancheranno, sia dovendo dare un occhio al meteo ma anche considerando il fattore legato al traffico, che su una pista così breve potrebbe essere complicato da gestire, vista anche l’elevato numero di vetture al via. Ma siamo comunque molto carichi e decisi a portare a casa un bel risultato!”.

Il programma del fine settimana austriaco prevede, dopo lo svolgimento delle prove libere, la sfida entrare nel vivo con le qualifiche della classe LMP3 previste alle ore 15:10 di Sabato 15 Maggio. La gara, prevista sulla distanza di quattro ore, scatterà invece Domenica 16 Maggio alle 11:00. Qualifiche e gare saranno disponibili in diretta streaming sul sito del campionato e sui canali Social.